Comitato Strategico per la Sostenibilità
A conferma del proprio impegno sociale Quotidiana ha istituito un Comitato Strategico per la Sostenibilità che coinvolge alcune delle più brillanti menti che operano nei settori e sui temi in cui Quotidiana si è impegnata fin dalla nascita del proprio programma di sostenibilità.
Il Comitato Strategico per la Sostenibilità si esprimerà nel corso dell’anno attraverso contenuti, proposte e idee volti al raggiungimento degli scopi sociali che l’impresa intende perseguire. Ogni anno sarà prodotta e resa pubblica dalla società una relazione che farà parte integrante del bilancio sociale di fine esercizio. Compongono il Comitato Strategico per la Sostenibilità:

Dott.ssa Anna Puccio
Consigliera di amministrazione di Finedi Asset Management srl, coordinatrice del Comitato Strategico per la Sostenibilità.
Dopo aver conseguito la laurea in Economia Aziendale e il Master in Economia Internazionale, si dedica per oltre un decennio alla multinazionale Procter&Gamble prevalentemente all’estero: Germania, UK, Svizzera e Italia, raggiungendo la posizione di Direttore Marketing Europa Beauty Care.
Dal 2002 sempre con un approccio B2C, lavora come Amministratore Delegato in altri settori industriali precursori delle tecnologie digitali, in aziende quali Telia Sonera Zed Europa, Sony Mobile Italia, e come advisor in Accenture mobile operative services.
Dal 2006 affianca la sua attività di amministratore delegato con esperienze importanti di governance, come consigliere indipendente di società quotate e familiari (per citarne alcune: Buongiorno/DOCOMO spa, It Holding Group, Luxottica Group, Amplifon Group, Petme srl, Finedi srl). Sempre dal 2006 approccia il mondo delle startup, come Founder e Shareholder di smuove società a contenuto tecnologico e sostenibilità.
Dal 2010 ha portato il criterio della Sostenibilità e delle tecnologie abilitanti anche nella sua esperienza ormai decennale nel mondo Not-for (Fondazione Accenture, Gruppo Nazionale di cooperazione sociale CGM). Si è dedicata con lo stesso fine anche al mondo universitario integrando i pilastri cultura arte e scienza. (Università Di Venezia Ca’Foscari). Sempre dal 2010 è consigliere di amministrazione di fondazioni e società non profit quali Fondazione Italiana Accenture, Wwf Italia, Fondazione Wwf, Università Ca’Foscari, Fondazione Università Ca’Foscari.
Dal 2014 si occupa di strategia di Branding e Sostenibilità con l’approccio innovativo che fa interagire l’aspettò culturale con quello sociale e quello energetico/ambientale, elaborando modelli di Sostenibilità armonici a 360° che si radicano in modo strategico alle realtà aziendali. Questo suo approccio è da lei definito ‘Urban&Rural Strategy’.

Prof. Mario Furlan
Fondatore dei CityAngels, nati a Milano nel 1994, e ora presenti in tutta Italia e Svizzera.
È docente di Motivazione e crescita personale presso l’Università Bicocca di Milano. Nel 2018 è stato eletto “miglior life coach d’Italia” dall’Associazione Italiana Coach. Ha fondato il Wilding, l’autodifesa istintiva e psicofisica. Ha scritto una dozzina di libri, tra cui i best-seller motivazionali “Risveglia il campione in te!”, “Tu puoi!” e “Felici per sempre”.

Dott.ssa Maria Pia Ammirati
Direttrice Rai Fiction.
Scrittrice e giornalista, ha collaborato e collabora alle pagine culturali di giornali e riviste. Ha esordito nel 1991 con Il vizio di scrivere (Rubbettino). Tra gli altri libri, ricordiamo: nel 2000 I cani portano via le donne sole (selezionato al Premio Strega), nel 2005 Un caldo pomeriggio d’estate (Premio Grinzane-Cavour), Se tu fossi qui (Cairo Editore), che ha vinto il Premio Selezione Campiello 2011, il Selezione Rapallo, e i premi Procida, Basilicata e Vincenzo Padula, Le voci intorno sul tema del fine vita, selezionato al Premio Biblioteche di Roma, La danza del mondo (Mondadori 2013) che ha vinto il Premio Città di Bari e il Premio Como in rosa per la scrittura femminile, Fuori dall’Harem (Edizioni San Paolo, 2016) e nel 2017 Due mogli – 2 agosto 1980 (Premio Selezione G. Dessì, 2018).

Dott.ssa Gaela Bernini
Segretaria generale della Fondazione Bracco.
Ha studiato alla London School of Economics ottenendo un MSc in development. PhD in Ingegneria Gestionale al Politecnico di Milano, lavora alla Fondazione Bracco in qualità di Segretaria Generale. Dal 2019 è direttrice della Corporate Social Responsibility di Bracco. È stata a capo dei progetti internazionali della Fondazione Milano per Expo 2015. Ricercatrice a INSEAD, Fontainebleau, ha ideato e gestito importanti progetti dedicati allo sviluppo umano, alla promozione della ricerca scientifica e all’inclusione socio-economica delle donne.
È autrice di articoli e capitoli di libri sul tema della Filantropia e Management. Ha una passione per la scienza e la sua diffusione nella società.
È madre di due ragazzi che cresce insieme al marito.

Dott.ssa Chiara Bisconti
Esperta di hr, già assessora allo sport al comune di Milano, già Presidentessa di MilanoSport.
Manager e assessora, madre di una femmina e due maschi.
Sa elaborare e realizzare progetti di cambiamento individuale e collettivo, sia nel pubblico che nel privato, con un’attenzione particolare alla parità di genere e alla conciliazione vita-lavoro.
Conosce il mondo delle multinazionali in cui ha iniziato a lavorare dopo la laurea; nel corso della sua carriera si è progressivamente avvicinata ed appassionata alle tematiche HR, grazie anche ad un periodo dedicato alla consulenza su questi temi. Conosce anche il mondo pubblico, avendo potuto servire la società civile da assessora della giunta Pisapia.

Dott.ssa Giulia Biscossi
Amministratrice delegata Biscossi & Partners e membro di Giunta della Camera di Commercio di Milano.
Fondatrice di Biscossi and Partners, società di advisory specializzata in sostenibilità e comunicazione strategica, per supportare le aziende nel loro viaggio per diventare organizzazioni orientate al valore.
In precedenza, è stata Direttrice delle Relazioni Esterne per Triumph Group International e ha ricoperto ruoli in Bulgari, L’Oréal e La Perla: oltre 10 anni di esperienza nella comunicazione e nelle relazioni esterne, con particolare focus sulle strategie di brand e gestione delle relazioni con gli stakeholders.
È membro di giunta della Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi nonché membro del Consiglio Generale e del Comitato di Piccola Industria presso Assolombarda Confindustria Milano Monza Brianza Lodi.

Sig. Andrea Cancellato
Presidente di Federculture.
È direttore di ADI Design Museum – Compasso d’Oro, Milano per la cui realizzazione è stato Project Manager. È stato Direttore di MEET centro internazionale per la cultura digitale di Milano. Dal 2002 al 2018 è stato Direttore Generale della Fondazione “La Triennale di Milano”. Consulente d’azienda, è stato Sindaco di Lodi dal 1980 al 1990. Vice Presidente e vice direttore generale di “Italturist” spa dal 1984 al 1986. Vice President e di “A & M. Advertising and Management”, società costituita da Federlegno – Arredo, dal 1984 al 1992. Consigliere di amministrazione di FILSMA, ente fieristico della Federlegno – Arredo, dal 1985 al 1988. Consigliere di amministrazione di EFIMA, ente fieristico di Federtessile, dal 1989 al 1999. Dal 1994 al 2007 Amministratore Delegato del Clac, Centro Legno Arredo Cantù. Dal 2002 al 2007 CEO di Material ConneXion Milano, società di servizi per la diffusione dei materiali innovativi nel campo del design.

Prof. Giorgio Fiorentini
Docente di gestione dell’impresa sociale presso l’Università Bocconi.
Esperto settore Imprese Sociali e Valutazione Impatto socio-economico presso il Centro di Ricerca sull’Assistenza Sanitaria e Sociale (CERGAS). Ideatore e Direttore Scientifico del Master Universitario in Management delle Imprese Sociali presso Università L. Bocconi e SDA.
È membro del consiglio di gestione Fondazione ALLIANZ Italia-Umana Mente, Presidente comitato di indirizzo di Fondazione ITALIA per la promozione del dono e Presidente Sottovoce-Ass. volontari IEO e CCM.

Prof. Giuseppe Frangi
Presidente di Casa Testori e direttore di Vita.
Giuseppe Frangi, giornalista, ha diretto il settimanale Il Sabato tra 1988 e 1991. Successivamente caporedattore alla Stampa e poi vicedirettore a Class Milano Finanza. Dal 2001 al 2018 è stato direttore di Vita, lo strumento di collegamento e informazione del non profit italiano. Attualmente è nel Cda della società editrice di Vita. È presidente dell’Associazione Giovanni Testori, che gestisce l’eredità dello scrittore. Nel 2009 ha fondato Casa Testori, un hub culturale alle porte di Milano. Con Casa Testori ha organizzato e anche curato decine di mostre in varie sedi museali italiane. Collabora a numerose testate di settore artistico. Recensisce mostre per Alias Il Manifesto e per il quotidiano Domani.

Dott.ssa Maryan Ismail
Docente di antropologia dell’immigrazione.
Nata in Somalia, cittadina italiana da oltre 35 anni e storica portavoce della comunità somala di Milano. Laureata in Lettere e Cultura Orientale a Mogadiscio e specializzata presso l’ISMEO (Associazione Internazionale di Studi sul Mediterraneo e l’Oriente), è oggi docente di antropologia dell’immigrazione. Si occupa di integrazione e coesione sociale. Fino al 2016 è stata membro della segreteria metropolitana del Partito Democratico (e candidata al consiglio comunale nella lista del Pd a sostegno di Beppe Sala). Dopo la sua esperienza nel PD, si è candidata alle regionali in Lombardia con il centrodestra.

Dott.ssa Maria Grazia Mazzocchi
Presidentessa Associazione MuseoCity.
Da sempre si occupa di temi sociali (UDI, Fondazione Floriani, Hospice di Monza, Associazione Guida) e culturali (Novurgia per la musica contemporanea, ArtExperience, Fondazione de André, oltre a un impegno presso il Conservatorio Verdi di Milano dal 2013 al 2016).
Giornalista professionista, ha lavorato in redazione a Domus, mensile di Architettura, Design e Arte.
Dal 1982 ha fondato Domus Academy, scuola post-universitaria di specializzazione in Design e Moda, dirigendola fino al 2000.
Dal 2018 si occupa dell’Associazione MuseoCity.

Prof. Pierluigi Panza
Scrittore, giornalista e critico d’arte italiano, penna di punta del Corsera.
Laureato con lode in architettura al Politecnico di Milano e in filosofia all’Università degli Studi di Milano, è inoltre Dottore di ricerca in Conservazione dei beni culturali. Dal 1996 è giornalista professionista delle pagine culturali del Corriere della Sera per il quale ha scritto articoli sulle istituzioni culturali, musicali e di critica d’arte. Dal 1988 svolge attività didattica in vari atenei. È membro dell’Accademia delle arti del disegno di Firenze, dell’Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, della Società italiana di estetica, della Società italiana di storia della critica d’arte, della Società di Neuroestetica Semir Zeki e di altre istituzioni. È consulente di collane editoriali.
Ha vinto vari premi, tra cui nel 2017 l’European Union Prize for Cultural Heritage / Europa Nostra Awards, maggior riconoscimento europeo per la ricerca nel campo dei beni culturali.

Dott.r Andrea Vento
Fondatore e managing director di Vento e Associati.
Dopo una laurea presso l’Università Bocconi di Milano, compie il praticantato giornalistico presso Adnkronos, collaborando successivamente con le testate Il Foglio, Indipendente, Critica Sociale, il Velino, MF, Tempi, Limes, Storia in rete trattando temi relativi alle relazioni internazionali ed alla storia contemporanea Su Il Foglio cura la dal 1996 al 2005 la rubrica di successo Farnesina.
È stato dal 1997 al 2011 dirigente del Comune di Milano, dove si è occupato di relazioni internazionali, cooperazione allo sviluppo e promozione culturale, collaborando con i sindaci Gabriele Albertini e Letizia Moratti.
Dal 2001 al 2013 è stato membro del consiglio d’amministrazione della Fondazione Stelline e dal 2010 al 2013 Presidente della Stelline Servizi Congressuali; è stato inoltre membro del consiglio generale della Fondazione Fiera di Milano dal 2006 al 2009.
Past Members del Comitato

Prof. Valerio Onida
Costituzionalista e accademico italiano, già presidente della Corte Costituzionale.
Professore e avvocato, ha insegnato Diritto costituzionale all’Università per trentaquattro anni. Per nove anni è stato giudice della Corte costituzionale, che ha presieduto negli ultimi mesi del suo mandato. È stato presidente dell’Associazione italiana dei costituzionalisti, della Scuola superiore della magistratura dal 2011 al 2015, dell’Istituto nazionale Ferruccio Parri – Rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea (già INSMLI) dal 2011 al 2018 e della Fondazione per le scienze religiose “Giovanni XXIII” di Bologna dal 2005 al 2019.